I professionisti dello studio

Avv. Emilio Sani

⁠Socio fondatore

Aree in cui opera

Avvocato abilitato al patrocinio nelle giurisdizioni superiori, iscritto all’albo degli Avvocati di Milano Ammesso all’esercizio della professione forense nel 1997

Aree di attività

Svolge attività di consulenza e assistenza legale alle imprese italiane ed estere per quanto riguarda gli aspetti amministrativi e regolamentari, con particolare enfasi al settore energetico e ambientale. In particolare, si è focalizzato su sviluppo di impianti a fonti rinnovabili, progetti di efficienza energetica, contratti di rendimento energetico, gestione di problematiche relative a siti di interesse nazionale per la bonifica, sviluppo di reti di distribuzione per autoconsumo e contratti per il collegamento alla rete pubblica di tali sistemi.

Dal 2008 assiste molti dei maggiori operatori sul mercato italiano nello sviluppo di progetti per l’efficienza energetica, la generazione diffusa e l’autoconsumo di energia. In particolare, ha sviluppato form di largo utilizzo per la locazione operativa, i contratti di rendimento energetico in ambito industriale e la cessione di energia sia in autoconsumo sia tramite contratti di vendita a grossisti e ha una ampia esperienza su tutte le tematiche di carattere regolatorio connesse all’approvvigionamento di energia e allo sviluppo di impianti di generazione distribuita.

Ha partecipato attivamente alla formazione della normativa in materia di comunità energetiche e attualmente segue lo sviluppo e la prima attivazione di moltissime comunità energetiche e sistema di autoconsumo diffuso.

Ha una ampia esperienza nel settore del contenzioso amministrativo in particolare avanti al TAR Lazio.

Ha dato assistenza legale per lo sviluppo e la costruzione di più di 2000 MW di impianti alimentati da fonte rinnovabile.

Ha un’esperienza molto importante con riferimento a tutta la contrattualistica di carattere industriale, in particolare nel settore energetico, ivi compresi contratti di engineering procurement construction, contratti di gestione operativa, contratti di manutenzione, contratti di fornitura a lungo termine e contratti di servizi di outsourcing. Ha seguito anche lo sviluppo e la costruzione di grandi infrastrutture industriali in America Latina.

Esperienze professionali e incarichi

In ambito accademico, Sani ha tenuto lezioni sugli strumenti di finanziamento pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, con un focus sugli strumenti giuridici a disposizione dei dirigenti pubblici. Ha effettuato docenza in un seminario sulle tariffe elettriche e i sistemi di autoconsumo nell’ambito del corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica del Politecnico di Milano e ha tenuto un corso sul mercato energetico italiano e la sua regolazione presso la LUISS Business School di Roma.

Svolge attività di consulenza legale per ARERA e per commissioni parlamentari, attraverso il suo ruolo nell’Ente del Terzo Settore ITALIA SOLARE, da lui co-fondata nel 2015 per promuovere l’adozione del solare in Italia.

Attualmente è membro del consiglio direttivo di ITALIA SOLARE e Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Elmec Solar Srl.

Formazione

Laurea in Giurisprudenza cum laude presso l’Università degli Studi di Milano (1993).

Associazioni

È membro dell’International Bar Association.

Nel 2004 è stato Co-Presidente del Young Construction Lawyers Conference dell’International Bar Association.

Consigliere dell’associazione ITALIA SOLARE e coordinatore del gruppo di lavoro normativo – legislativo

Lingue straniere

Inglese

Pubblicazioni sul web ed articoli negli ultimi due anni

Negli ultimi due anno ha pubblicato articoli su:

  • Aree Idonee: Regolamenti regionali procedono in ordine sparso, ma con alcune uniformità, marzo 2025, pv magazine
  • TIDE: ecco il nuovo testo e le sfide per il mercato, dicembre 2024, Solare B2B
  • Le nuove opportunità per il residenziale, novembre 2024, Solare B2B
  • Inquadramento normativo delle cave, Studio Legale Sani Zangrando spiega complessità e possibilità, novembre 2024, pv magazine
  • Un testo unico per semplificare lo sviluppo degli impianti da FER, ottobre 2024, Solare B2B
  • I nuovi incentivi del FER X, settembre 2024, Solare B2B
  • Luci e ombre del nuovo decreto aree idonee, luglio/agosto 2024, Solare B2B
  • I nuovi incentivi per lo storage di grandi dimensioni, giugno 2024, Solare B2B
  • Il nuovo conto termico: opportunità anche per il FV, maggio 2024, Solare B2B
  • CER e autoconsumo diffuso: il quadro normativo è completo, aprile 2024, Solare B2B
  • Direttiva Casa Green, trovato accordo a livello europeo, marzo 2024, Solare B2B
  • Come strutturare una Comunità Energetica, gennaio/febbraio 2024, Solare B2B
  • Fine scambio sul posto: prove di convenienza per il FV residenziale, dicembre 2023, Solare B2B
  • Efficienza energetica: al via la nuova direttiva, novembre 2023, Ambiente & Sicurezza
  • Tutte le novità della direttiva RED, novembre 2023, Solare B2B
  • Aree idonee e incentivi per rilanciare i grandi impianti, ottobre 2023, Solare B2B
  • Nuove regole per le connessioni: ARERA avvia la consultazione, settembre 2023, Solare B2B
  • TAR Lombardia rimette extraprofitti FER a Corte di Giustizia UE, luglio 2023, PV Magazine Italia
  • Le tappe normative delle CER, luglio/agosto 2023, Solare B2B
  • Comunità Energetiche: finalità e tipologie, giugno 2023, Ambiente & Sicurezza
  • Agrivoltaico: nuovi incentivi in arrivo, giugno 2023, Solare B2B
  • Decreto PNRR: ecco le principali semplificazioni, maggio 2023, Solare B2B
  • Verso un nuovo sistema di incentivazione, aprile 2023, Solare B2B
  • FV: le nuove semplificazioni nel DL PNRR, marzo 2023, Solare B2B
  • Battery energy storage systems in Italy: current regulation and investment opportunities, 7 febbraio 2023, Lexoloxy.com
  • Ecco le semplificazioni di ARERA per le connessioni, gennaio/febbraio 2023, Solare B2B

Professionisti dello studio che operano nelle stesse aree di attività