I professionisti dello studio

Emilio Sani

Avvocato abilitato in Cassazione

Diritto dell’energia, Servizi pubblici, Appalti

Avvocato abilitato al patrocinio nelle giurisdizioni superiori, iscritto all’albo degli Avvocati di Milano Ammesso all’esercizio della professione forense nel 1997

  • Aree di attività

    Svolge attività di consulenza ed assistenza legale alle imprese italiane ed estere per quanto riguarda gli aspetti amministrativi e regolamentari, con particolare enfasi al settore energetico e ambientale. In particolare, si è focalizzato su sviluppo di impianti a fonti rinnovabili, progetti di efficienza energetica, contratti di rendimento energetico, gestione di problematiche relative a siti di interesse nazionale per la bonifica, sviluppo di reti di distribuzione per autoconsumo e contratti per il collegamento alla rete pubblica di tali sistemi.

    Dal 2008 assiste molti dei maggiori operatori sul mercato italiano nello sviluppo di progetti per l’efficienza energetica, la generazione diffusa e l’autoconsumo di energia. In particolare, ha sviluppato form di largo utilizzo per la locazione operativa, i contratti di rendimento energetico in ambito industriale e la cessione di energia sia in autoconsumo che tramite contratti di vendita a grossisti e ha una ampia esperienza su tutte le tematiche di carattere regolatorio connesse all’approvvigionamento di energia e allo sviluppo di impianti di generazione distribuita.

    Ha partecipato attivamente alla formazione della normativa in materia di comunità energetiche e attualmente segue lo sviluppo e la prima attivazione di moltissime comunità energetiche e sistema di autoconsumo diffuso.

    Ha una ampia esperienza nel settore del contenzioso amministrativo in particolare avanti al TAR Lazio.

    Ha dato assistenza legale per lo sviluppo e la costruzione di più di 1000 MW di impianti alimentati da fonte rinnovabile.

    Ha un’esperienza molto importante con riferimento a tutta la contrattualistica di carattere industriale, in particolare nel settore energetico, ivi compresi contratti di engineering procurement construction, contratti di lavorazione per conto, contratti di gestione operativa, contratti di manutenzione, contratti di fornitura a lungo termine e contratti di servizi di outsourcing. Ha seguito anche lo sviluppo e la costruzione di grandi infrastrutture industriali in America Latina.

  • Esperienze professionali e incarichi

    Ha collaborato sino al 2000 con il Professor Guido Greco

    Dal 2003 al 2018 Socio di Macchi di Cellere Gangemi

    Docente per l’anno 2013 al Master in Giurista dell’Economia e Manager Pubblico, Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università di Pisa su “Rassegna degli ausili pubblici alle imprese”.

    Docente presso il Politecnico di Milano nell’anno 2016 nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica al seminario sulla “Regolamentazione del sistema elettrico nella sezione del corso relativa alle tariffe elettriche e ai sistemi efficienti di utenza”.

    Docente presso la Luiss Business School di Roma nell’anno 2018 su “Mercato delle risorse energetiche e regolamentazione”.

    Consigliere dell’Associazione Italia Solare

    Presidente del Comitato di Vigilanza di Sirti Energia S.p.A fino al 2022

    Presidente del Comitato di Vigilanza di Elmec Solar Srl

    Consulente della Presidenza della X Commissione del Senato della Repubblica fino al 2022

    Consulente di Greening the Islands associazione per lo sviluppo sostenibile delle piccole isole

     

  • Formazione

    Laurea in Giurisprudenza cum laude pressi l’Università degli Studi di Milano (1993).

  • Associazioni

    E’ membro dell’International Bar Association.

    Nel 2004 è stato inoltre Co-Presidente del Young Construction Lawyers Conference dell’International Bar Association.

    Coordinatore del gruppo normativo – legislativo dell’associazione Italia Solare

  • Lingue straniere

    Inglese

  • Partecipazione a convegni in qualità di relatore negli ultimi due anni

     

    • “Digitalizzazione dell’Energia. La normativa sta al passo?”, Rienergia, 8 gennaio 2019
    • “Le opportunità che la digitalizzazione offre a cittadini e imprese. La normativa europea e le strutture contrattuali” Forum Italia Solare 11 Dicembre 2019;
    • “Policies for the sustainability of the islands: benchmarking of the islands within the Observatory Focus Group”, Observatory Greening the Islands, (intervento sulle politiche di Gestione dei rifiuti, dell’approvvigionamento idrico e energetico nelle piccolo isole) Roma 26 Novembre 2018;
    • “Le Comunità energetiche e lo scambio di Energia”, Key Energy, Rimini, 6 Novembre 2018
    • “Colonnine elettriche I principi della normative vigente e I profile fiscali”, Conferenza nazionale della mobilità elettrica, 27 settembre 2018
    • “Market parity and grid parity opportunities” Solarplaza webinair, 25 Maggio 2018;
    • “I CLIENTI PRODUTTORI E AGGREGATORI. ASPETTI LEGALI E REGOLAMENTARI”, Roma, 8 maggio 2018 conferenza organizzato nell’ambito del progetto europeo PVP4grid;
    • “I NUOVI INCENTIVI AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI” Modena, 20 aprile 2018, ITALIA SOLARE tour;
    • “RETI PRIVATE, SISTEMI DI DISTRIBUZIONE CHIUSA E AGGREGATORI”, Milan, 16 marzo 2018 nell’ambito della MCE exhibition;
    • THE CAPACITY MARKET, Verona, 16 novembre 2017, conferenza organizzata dall’Associazione degli Ingegneri di Verona;
    • AUTOCONSUMO E LEASING OPERATIVO, 8 novembre 2017 presso il workshop organizzato da Key Solar Salone Internazionale dell’Energia dei Prodotti a Rimini;
    • IL DECRETO FEEDING TARIFF PER CONCEDERE INCENTIVI ALLE RINNOVABILI SULLE ISOLE MINORI presso il GREENING THE ISLANDS INTERNATIONAL & NATIONAL CONFERENCE il 3 e il 4 novembre 2017, Isola di Favignana (Sicilia):
    • ACCORDI PER L’ACQUISTO DI ENERGIA presso il seminario sulle opportunità per il fotovoltaico in Italia e all’estero, organizzato da Dupont l’11 ottobre 2017 a Roma;
    • L’AUTOPRODUZIONE E GLI SCENARI DEL PACCHETTO DI ENERGIA PULITA DELL’UE Legambiente, Roma, maggio 2017;
    • TARIFFE ELETTRICHE PER CLIENTI INDUSTRIALI, Firenze, marzo 2017FV: leasing operativo e SEU. Webinar QualEnergia.it PRO – 20 febbraio 2017;
    • FV: leasing operativo e SEU. Webinar QualEnergia.it PRO – 20 febbraio 2017;
    • ACCUMULO, IL FUTURO PROTAGONISTA DEL FOTOVOLTAICO IN ITALIA – Workshop Tecnico di Qualenergia.It, Roma, 1 dicembre 2016

     

  • Pubblicazioni sul web ed articoli negli ultimi due anni
    • Fine scambio sul posto: prove di convenienza per il fv residenziale, dicembre 2023, Solare B2B;
    • Efficienza energetica: al via la nuova direttiva, novembre 2023, Ambiente & Sicurezza;
    • Tutte le novità della direttiva RED, novembre 2023, Solare B2B;
    • Aree idonee e incentivi per rilanciare i grandi impianti, ottobre 2023, Solare B2B;
    • Nuove regole per le connessioni: ARERA avvia la consultazione, settembre 2023, Solare B2B;
    • TAR Lombardia rimette extraprofitti FER a Corte di Giustizia UE, luglio 2023, PV Magazine Italia;
    • Le tappe normative delle CER, luglio/agosto 2023, Solare B2B;
    • Comunità Energetiche: finalità e tipologie, giugno 2023, Ambiente & Sicurezza, pubblicazione online;
    • Agrivoltaico: nuovi incentivi in arrivo, giugno 2023, Solare B2B;
    • Decreto PNRR: ecco le principali semplificazioni, maggio 2023, Solare B2B;
    • Verso un nuovo sistema di incentivazione, aprile 2023, Solare B2B,
    • FV: le nuove semplificazioni nel DL PNRR, marzo 2023, Solare B2B;
    • Battery energy storage systems in Italy: current regulation and investment opportunities, 7 febbraio 2023, Lexoloxy.com, pubblicazione online;
    • Ecco le semplificazioni di ARERA per le connessioni, gennaio/febbraio 2023, Solare B2B;
    • What are the advantages for developing Photovoltaic plants in connection with Agriculture? What the incentives?, 14 dicembre 2022, Lexology.com, pubblicazione online;
    • Storage: il nuovo sistema di pianificazione e remunerazione, dicembre 2022, Solare B2B;
    • Guida rapida agli impianti agrivoltaici, novembre 2022, Solare B2B;
    • ARERA apre sempre di più ad autoconsumo e comunità energetiche, ottobre 2022, Solare B2B;
    • I nuovi scenari con la fine dello scambio sul posto, settembre 2022, Solare B2B;
    • Storage: le recenti normative e i punti di attenzione, luglio/agosto 2022, Solare B2B;
    • Comunità energetiche: le nuove regole tecniche da GSE e Agenzia delle Entrate, giugno 2022, Solare B2B;
    • DL Energia: ecco tutte le novità per il FV, maggio 2022, Solare B2B;
    • Normative: le ultime novità su incentivi, bollette e autorizzazioni, aprile 2022, Solare B2B;
    • Direttiva Rinnovabili: Q&A su incentivi e ricavi per gli impianti da FER, marzo 2022, Solare B2B;
    • Decreto Rinnovabili: ecco le principali novità, gennaio/febbraio 2022, Solare B2B;
    • Direttiva Rinnovabili: le novità per lo storage, dicembre 2021, Solare B2B;
    • Direttiva Rinnovabili: le novità per i grandi impianti FV, novembre 2021, Solare B2B;
    • Direttiva Rinnovabili: le novità per i piccoli impianti FV, ottobre 2021, Solare B2B;
    • Le comunità di energia rinnovabile come strumento per combattere la povertà energetica, settembre 2021, in Libro Bianco dialogo sulla povertà energetica;
    • Il capacity market fra sicurezza degli approvvigionamenti e sostenibilità ambientale, settembre 2021, Solare B2B;
    • Il nuovo Decreto Semplificazioni: come cambiano le politiche di sviluppo dei progetti?, luglio/agosto 2021, Solare B2B;
    • Comunità energetiche e sociali per contrastare la povertà energetica, marzo 2021 RiEnergia;
    • Energia in comune, settembre /ottobre 2019 in QualEnergia;
    • Autoconsumo e energy comunities: cosa cambia?, luglio 2019 Rienergia;
    • Il contratto è complesso, aprile/maggio 2019, QualEnergia;
    • Auto-consumo e fonti rinnovabili, la posizione del Consiglio UE, intervista a Emilio Sani, QualEnergia, 9 gennaio 2018
    • È necessario un sistema distribuito per la produzione di energia, intervista a Emilio Sani su Elementi (documento ufficiale del GSE S.p.A.), n. 42, dicembre 2017
    • Ammortamento fiscale degli impianti fotovoltaici, oltre e iperamortizzazione, Nextville 2017
    • Quali tariffe per le auto elettriche? Staffetta Quotidiana, 27 maggio 2017
    • I punti di ricarica per la mobilità elettrica, le complessità di un nuovo mercato, Energia Media, maggio 2016
    • Quale sistema tariffario per l’auto elettrica, Staffetta Quotidiana, 27 maggio 2016
    • La ricarica dei veicoli elettrici. Principi della normativa comunitaria e nazionale, Quotidiano Energia, 26 febbraio 2016
    • Oneri e alta tensione, altra norma che penalizza efficienza e autoproduzione, QualEnergia, 9 febbraio 2016.